Tesi: argomenti e letture

phd_researchdiagram-research-reality

ATTENZIONE
Su Facebook ho aperto un gruppo per condividere materiali e informazioni necessarie per laureandi
Bennylab: https://www.facebook.com/groups/bennylab/

Argomenti attualmente in assegnazione

 

ARGOMENTI
1. L’evoluzione delle tecnologie digitali attraverso la rappresentazione delle serie televisive di lunga data. Esempio: la presenza del computer in Law & Order

2. I corsi di laurea italiani su Digital Humanities oppure Computational Social Science oppure Data Science

3. L’utilizzo dei social media nella comunicazione della ricerca scientifica (con caso studio da scegliere)

4. I gruppi antivaccinisti online (con caso studio da scegliere)

5. Disinformazione: il caso della relazione vaccini/autismo

6. Il fenomeno delle fake news: storia, letteratura scientifica sociologica, letteratura scientifica computazionale, casi studio (Sic.Gym.), tool

7. Le forme di resistenza sociale alla tecnologia: ideologie, comportamenti, analisi di gruppi specifici

8. L’uso dei beni culturali per l’integrazione dei migranti

9. La formazione giornalistica in Italia

10. L’intelligenza artificiale e il suo impatto sulla società contemporanea

11. Costruzione di una raccolta dei principali eventi web, internet e sociale nel periodo 1990-2020 (la tesi verterà su uno solo di questi anni)

12. Costruzione e popolazione di contenuti del sito immaginariononimmaginario.it
 

Riferimenti bibliografici di partenza

LIBRI GENERALI SUI MEDIA DIGITALI

  • E. Arielli, P. Bottazzini, 2018, Idee virali. Perché i pensieri si diffondono, Il Mulino, Bologna.
  • A. Arvidsson, A. Delfanti, 2013, Introduzione ai media digitali, Il Mulino, Bologna.
  • G. Balbi, P. Magaudda, 2014, Storia dei media digitali, Laterza, , Roma-Bari
  • D. Bennato, 2011, Sociologia dei media digitali, Laterza, Roma-Bari,
  • G. Boccia Artieri, 2012, Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society, Franco Angeli, Milano.
  • G. Boccia Artieri, a cura, 2015, Gli effetti sociali del web, Milano, Franco Angeli, 2015
  • M. Castells, 2008, La nascita della società in rete, Egea, Milano.
  • L. A. Lievrouw, S. Livingstone, 2007, Capire i new media, Hoepli, Milano.
  • D. Lupton, 2018, Sociologia digitale, Milano-Torino, Pearson
  • L. Paccagnella, A. Vellar, 2016, Vivere online. Identità, relazioni, conoscenza, Il Mulino, Bologna
  • R. Stella, C. Riva, C. M. Scarcelli, M. Drusian, 2014, Sociologia dei new media, UTET, Torino
  • N. Vittadini, 2018, Social Media Studies, Milano, Franco Angeli

INFORMATION DISORDER (fake news, teorie del complotto)

      • Benvenuto, S. (2000), Dicerie e pettegolezzi. Perché crediamo in quello che ci raccontano, Il Mulino, Bologna
      • Gili, G. (2001), Il problema della manipolazione: peccato originale dei media?, Franco Angeli, Milano.
      • Mahl D, Zeng J, Schäfer MS. (2021) From “Nasa Lies” to “Reptilian Eyes”: Mapping Communication About 10 Conspiracy Theories, Their Communities, and Main Propagators on Twitter, Social Media + Society
      • Pariser, E. (2011), Il filtro. Quello che internet ci nasconde, Il Saggiatore, Milano.
      • Quattrociocchi, W., Vicini, A. (2016), Misinformation. Guida alla società dell’informazione e della credulità, Franco Angeli, Milano.
      • Quattrociocchi, W., Vicini, A. (2018) Liberi di crederci. Informazione, internet e post-verità, Codice Edizioni, Torino.
      • Riva, G. (2018), Fake news. Sopravvivere in un mondo di post verità, Il Mulino, Bologna.
      • Seife, Ch. (2014) Le menzogne del Web, Bollati Borighieri, Torino, 2015
      • Sunstein, C. (2009), Voci, gossip e false dicerie. Come si diffondono, perché ci crediamo, come possiamo difenderci, Feltrinelli, Milano, 2010.

CINEMA E SCIENZE SOCIALI

      • S. Alpini (2008) Sociologia del cinema: I mutamenti della società italiana attraverso opere cinematografiche, ETS, 2008, Pisa.
      • E. Altenloh (2018) Verso una sociologia del cinema. Industria e pubblico, Mimesis, Milano
      • F. Casetti, F. Di Chio (1990) Analisi del film, Bompiani, Torino.
      • A. D’Aloia, R. Eugeni, (2017) Teorie del cinema. Il dibattito contemporaneo, Raffaello Cortina, Milano
      • I. C. Jarvie (1970) Una sociologia del cinema, Franco Angeli, Milano, 1977.
      • E. Morin (2016) Il cinema o l’uomo immaginario. Saggio di antropologia sociologica, Raffaello Cortina, Milano.
      • P. Sorlin (1977) Introduzione a una sociologia del cinema, ETS, Pisa, 2017
      • A. Trobia, a cura di, (2008) Sociologia del cinema fantastico. Il signore degli anelli in Italia. Audience, media, mercato, Kaplan Editore, Torino.

ANALISI SERIE TV

      • Bandirali L., Terrone E. (2012), Filosofia delle serie tv. Dalla scena del crimine al Trono di Spade, Mimesis, Milano-Udine.
      • Bennato, D., a cura (2018), Black Mirror. Distopia e antropologia digitale, Villaggio Maori edizioni, Catania.
      • Brancato S., a cura di, (2011), Post-serialità. Per una sociologia delle tv-series. Dinamiche di trasformazione della fiction televisiva, Liguori Editore, Napoli.
      • Cardini D. (2014), Il tele-cinefilo. Il nuovo spettatore della Grande Serialità televisiva, in “Between”, vol. IV, n.8, <http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/1361/1147>.
      • Grasso A., Penati C. (2016), La nuova fabbrica dei sogni. Miti e riti delle serie tv americane, il Saggiatore, Milano.
      • Grignaffini, G., Bernardelli, A. (2017), Che cos’è una serie televisiva, Carocci, Roma.
      • Innocenti V., Pescatore G. (2008), Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi, ArchetipoLibri, Bologna.
      • Jenkins H. (2008), Fan, blogger e videogamers, FrancoAngeli, Milano.
      • Jenkins, H. (2006), Cultura convergente, Apogeo, Milano, 2007.
      • Jenkins, H. (1992), Textual poachers. Television fans and partecipatory culture, Routledge, New York.
      • Johnson, S. (2005), Tutto ciò che ti fa male ti fa bene, Mondadori, Milano.
      • Landau, N. (2017), Netflix e le altre. La rivoluzione delle tv digitali, Dino Audino, Roma.
      • Marrazzo F. (2016), Effetto Netflix. Il nuovo paradigma televisivo, EGEA, Milano.
      • McQuail D. (1997), L’analisi dell’audience, il Mulino, Bologna, 2001.
      • Pescatore, G., a cura (2018), Ecosistemi Narrativi. Dal fumetto alle serie tv, Carocci, Roma.
      • Rossini G. (2016), Le serie TV, il Mulino, Bologna.
      • Sardelli M., Tarquini F. (2014), Cosa conta. Pubblici, modelli economici e metriche della televisione contemporanea, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli.
      • Scaglioni M. (2006), TV di culto. La serialità televisiva americana e il suo fandom, Vita e Pensiero, Milano.
      • Sepinwall A. (2012), Telerivoluzione. Da Twin Peaks a breaking Bad, come le serie TV hanno cambiato per sempre la tv e le forme della narrazione, Bur Rizzoli, Milano, 2014.
      • Tulloch, J., Jenkins, H. (1995), Science Fiction Audiences: Watching Doctor Who and Star Trek, Routledge, London and New York.

POLITICA E SOCIAL NETWORK

      • Ceccarini, L., Diamanti, I. (2018), Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni, prospettive, Il Mulino, Bologna.
      • Cacciotto, M. (2011), Marketing politico. Come vincere le elezioni e governare, Il Mulino, Bologna.
      • Cepernich, C. (2017), Le campagne elettorali al tempo della networked politics, Laterza, Roma-Bari.
      • G. Mazzoleni, R. Bracciale (2019), La politica pop online. I meme e le sfide della comunicazione politica, Il Mulino, Bologna
      • Raniolo, F. (2002), La partecipazione politica, Il Mulino, Bologna.
      • Vaccari, C. (2012), La politica online. Internet, partiti e cittadini nelle democrazie occidentali, Il Mulino, Bologna

MARKETING E COMUNICAZIONE

      • Chieffi, D., a cura (2019) Comunicare digitale. Manuale di teorie, tecniche e pratiche della comunicazione, Centro Documentazione Giornalistica, Roma.
      • De Nobili, F. (2016) Strategie di Content Marketing Guida pratica alla creazione di contenuti per i social e blog, Hoepli, Milano.
      • Fabris, G. (2009) Societing. Il merketing nella società postmoderna, EGEA, Milano.
      • Godin S. (2004) La mucca viola, Sperling & Kupfer, Milano.
      • Masini M., Pasquini J., Segreto G., a cura (2017) Marketing e comunicazione. Strategie, strumenti, casi pratici, Hoepli, Milano.
      • Kotler P. (2016) Marketing 4.0, Hoepli, Milano.
      • Kotler P. (2019) Social media marketing, Hoepli, Milano.

DIGITAL HUMANITIES

      • Bod, R. (2013) Le scienze dimenticate. Come le discipline umanistiche hanno cambiaTo il mondo, Carocci, Roma (2019)
      • Burdick, A., Drucker, J., Lunenfeld, P., Presner, T., Schnapp, J. (2012) Umanistica_Digitale, Mondadori, Milano (2014)
      • Citton, Y. (2010) Future umanità. Quale avvenire per gli studi umanistici?, Duepunti Edizioni, Palermo (2012)
      • Gigliozzi, G. (1997) Il testo e il computer. Manuale di informatica per gli studi letterari, Bruno Mondadori, Milano
      • Numerico, T., Fiormonte, D., Tomasi, F. (2010) L’umanista digitale, il Mulino, Bologna.
      • Pace, R. (2015) Digital humanities, una prospettiva didattica, Carocci, Roma.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

      • Bostrom, N., (2014), Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie, Bollati Boringhieri, Torino, 2018
      • Kaplan, J. (2016), Intelligenza artificiale. Guida al futuro prossimo, Luiss University Press, Roma, 2018.
      • Quintarelli, S., a cura (2020), Intelligenza artificiale. Cos’è davvero, come funziona, che effetti avrà, Bollati Boringhieri, Torino.
      • Longo, A., Scorza, G. (2020), Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà, Mondadori Università, Milano.
      • Reese, B., (2018), La quarta era. Robot intelligenti, computer consapevoli e il futuro dell’umanità, Franco angeli, Milano.
      • Rossi, F. (2019), Il confine del futuro. Possiamo fidarci dell’intelligenza artificiale?, Feltrinelli, Milano.