Il cinema dei dati

Per il periodo 2023 (luglio)-2024 le uniche tesi che assegno sono relative ad un progetto di ricerca di analisi dei film che sto portando avanti.
Il progetto si chiama il cinema dei dati ovvero l’analisi del contenuto di film e delle reazioni del pubblico ad una serie di pellicole che nella loro sceneggiatura inseriscono il tema delle conseguenze sociali dei dati, ambientando queste conseguenze nel passato (impostazione storica), nel presente (impostazione iperrealista) o nel futuro (impostazione fantascientifica).

Bibliografia di partenza
Bennato, D. (2020), Un mondo governato da dati e algoritmi. La data literacy attraverso il cinema, MEDIA EDUCATION – Studi, ricerche e buone pratiche, vol.11, n.1.
Trobia, A. (2008), Ombre e nebbia. La difficile vicenda della sociologia del cinema e il posto del fantastico, in Id., Sociologia del cinema fantastico, Kaplan, Torino, pp.13-57

Materiali utili
Sociologia del (cinema) degli zombie
http://tecnoetica.it/2015/10/01/sociologia-degli-zombie-da-romero-walking-dead/

Come analizzare le sequenze di un film
Cinetutorial: differenza tra scena e sequenza: https://www.youtube.com/watch?v=B6p_va0z0h8
Cinescuola: Scene e sequenze https://www.cinescuola.it/drammaturgia-cinematografica/scene-e-sequenze/
Cinescuola: La strutturazione narrativa (esempio: Matrix) https://www.cinescuola.it/strutturazione/

Come usare Dataminer per scaricare informazioni da IMDB, Rotten Tomatoes, Metacritic
Dataminer tutorial veloce: https://youtu.be/B_-9ihIjFLI
Dataminer tutorial completo: https://youtu.be/oiKXwek8G8M

Altre informazioni
Indicazioni lavoro di gruppo per Sociologia digitale (LM43): http://www.processiculturali.it/2023/02/13/progetto-cinema-dei-dati-consegna-del-lavoro-di-gruppo-e-sostenimento-esame-sociologia-digitale/