Sociologia dei processi culturali

Università di Catania: Dipartimento di Scienze Umanistiche

  • Contatti e Ricevimento
  • Programmi dei corsi
  • Tesi: informazioni
  • Tesi: argomenti e letture
  • Esami
  • Esami studenti Erasmus
  • Slide
  • Data Storytelling

Eventi

Settimana della sociologia: Digital society e smart life. Generazioni a confronto

4 novembre 2021 by Davide Bennato Lascia un commento
2021_11_09_settimana-della-sociologia-digital-society-smart-life-generazioni-a-confronto

Si avvisano gli studenti del corso di Sociologia dei processi culturali e comunicativi che – come anticipato a lezione – giorno 9 novembre 2021, ore 10.00-12.00 si svolgerà il seminario Digital society e smart life. Generazioni a confronto evento che fa parte della Settimana della sociologia. La quarta edizione della Settimana della sociologia avrà come … [Read more...]

Posted in: AA.2021-22, Avvisi, Eventi, Sociologia dei processi culturali e comunicativi AA.2021-22 Tag: Settimana della sociologia, Università di Salerno

The Next Education: incontro sull’analisi scientifica dei complotti, 21 aprile 2021 ore 12.15

19 aprile 2021 by Davide Bennato Lascia un commento
2021-04-14-TheNextEducation-scienza-complotti-Polidoro-Bennato

Scienza vs disinformazione. Su questi basi Massimo Polidoro, giornalista e divulgatore scientifico, saggista e conduttore, da anni si occupa di analisi scientifica di fatti insoliti, misteri, complotti. Segretario nazionale del CICAP, Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, il suo lavoro contro la mistificazione ha un importante valore educativo e culturale. Ne parliamo … [Read more...]

Posted in: AA.2020-21, Eventi, Lezioni, Sociologia digitale AA.2020-21 Tag: CICAP, debunking, fake news, Massimo Polidoro, pseudoscienze

The Next Education: incontro sulla media education, 14 aprile 2021 ore 12.15

12 aprile 2021 by Davide Bennato Lascia un commento
2021-04-14-TheNextEducation-media-education-Cappello-Bennato

Come sta cambiando la media education? Come definire il complesso intreccio di linguaggi, comportamenti, modelli culturali che caratterizzano l’uso di piattaforme e habitat digitali di ultima generazione? La media education propone una comprensione critica dei media digitali per favorirne l’uso come strumenti didattici e conoscere più da vicino i processi sociali. Ne parliamo Mercoledì 7 … [Read more...]

Posted in: AA.2020-21, Eventi, Sociologia digitale AA.2020-21 Tag: apprendimento, educazione, Gianna Cappello, media education, The Next Education

The Next Education: incontro su TikTok, 7 aprile 2021 ore 12.15

2 aprile 2021 by Davide Bennato Lascia un commento
2021-04-07-TheNextEducation-Tiktok

TikTok si è imposto negli ultimi anni come nuovo potente social network dedicato principalmente al video-content. Spesso considerato puro strumento di intrattenimento, dotato di grande versatilità creativa, da tempo ha aperto i suoi spazi digitali a nuovi modelli di contenuto, principalmente educational. Incontriamo due creator TikTok che stanno sperimentando un uso diverso della piattaforma, con … [Read more...]

Posted in: AA.2020-21, Eventi, Sociologia digitale AA.2020-21 Tag: apprendimento, educazione, The Next Education, Tiktok

Hackademicamente Mondi Migranti: L’Università di Catania ti porta al Web Marketing Festival

30 maggio 2019 by Davide Bennato Lascia un commento
unict-wmf-2019

L’Università’ di Catania ti porta al Web Marketing Festival di Rimini
Come? Leggi qua
Ma attenzione: i posti sono limitati a solo 40 persone e hai tempo fino al 3 giugno alle ore 12.00 per registrarti!
La graduatoria di partecipazione e’ in base al giorno e all’ora: primo registrato, primo a partecipare

Posted in: AA.2018-19, Avvisi, Eventi, Sociologia dei media digitali 2018-19, Sociologia dei processi culturali e comunicativi 2018-19, Sociologia delle comunicazioni di massa 2018-19 Tag: campagna di comunicazione, Hackademicamente, migrazione, mondi migranti, Web Marketing Festival

The Joker all’ombra del Liotru: Catania e l’immaginario glocale

8 aprile 2019 by Davide Bennato Lascia un commento
2019_04_09_unict-disum-likemelikeajoker-unict-logo

Martedì 9 aprile 2019 alle ore 9.30 nel Coro di Notte del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania si terrà l’incontro “The Joker all’ombra del Liotru: la webserie Like me Like a Joker e l’immaginario glocale”. A partire dalla webserie Like Me Like a Joker liberamente ispirata alla saga di Batman ed ambientata a Catania, si terrà una … [Read more...]

Posted in: AA.2018-19, Eventi, Sociologia dei media digitali 2018-19, Sociologia dei processi culturali e comunicativi 2018-19, Sociologia delle comunicazioni di massa 2018-19 Tag: Alessandro De Filippo, Batman, Bruno Mirabella, DC Comics, Like me like a joker, web serie

Incontri di Sociologia dei media digitali: Il graphic journalism come giornalismo d’inchiesta. Dal caso Ilaria Alpi a Peppino Impastato

20 aprile 2018 by Davide Bennato Lascia un commento
23_04_2018_disum_unict_incontri_sociologia_media_digitali_marco_rizzo

Si avvisano gli studenti che Lunedì 23 aprile 2018 Ore 10.00-13.00 Auditorium Giancarlo de Carlo Sarà ospite Marco Rizzo (giornalista e scrittore) per un incontro dal titolo “Il graphic journalism come giornalismo d’inchiesta. Dal caso Ilaria Alpi a Peppino Impastato” Da qualche anno la graphic novel si sta imponendo come linguaggio per approfondire e conoscere … [Read more...]

Posted in: AA.2017-18, Avvisi, Eventi, Sociologia dei media digitali 2017-18 Tag: fumetto, graphic journalism, graphic novel, Ilaria Alpi, Marco Rizzo, Peppino Impastato

Seminario di Sociologia dei media digitali: l’arte è un fatto sociale?

9 aprile 2018 by Davide Bennato Lascia un commento
2018-04-11-unict-disum-incontri-sociologia-media-digitali-cristante_dettaglio

  Si avvisano gli studenti di Sociologia dei media digitali del seguente seminario Mercoledì 11 aprile 2018 ore 15.30-18.30 Auditorium Giancarlo de Carlo Sarà ospite il prof. Stefano Cristante (Università del Salento) con un seminario da titolo: “L’arte è un fatto sociale? Riflessioni a partire da Bosch, l’arte rupestre e Andrea Pazienza” Perché è importante … [Read more...]

Posted in: AA.2017-18, Avvisi, Eventi, Sociologia dei media digitali 2017-18 Tag: Andrea Pazienza, arte rupestre, Hieronymus Bosch, sociologia dell'arte, Stefano Cristante

Corso di Social Network Analysis al Dipartimento di Scienze Politiche

25 febbraio 2016 by Davide Bennato Lascia un commento
2016-02-26-LAPOSS-Social-Network-Analysis

Domani 25 febbraio inizia un mini corso di 3 giorni sulla Social Network Analysis al LAPOSS del Dipartimento di Scienze Politiche. Vi raccomando caldamente di seguirlo perchè le prossime tesi (a partire da luglio 2016 quindi) saranno fatte anche con queste tecniche.

Posted in: AA.2015-16, Avvisi, Eventi Tag: data science, Dipartimento di Scienze Politiche, Laposs, Social network analysis

Lezione del 26 gennaio 2016: spostamento

21 gennaio 2016 by Davide Bennato Lascia un commento
Copertina del libro di A. Pluchino "La firma della complessità" (2015)

Come gia anticipato in aula e seguendo le vostre indicazioni, si avvisano gli studenti che la lezione di giorno 26 gennaio 2016 è stata spostata dalla mattina al pomeriggio nel modo seguente ore 16.00-18.00 Aula A1 ricordo che lo spostamento della lezione è stato fatto per permettermi di seguire il seminario sui modelli socio-computazionali. Per … [Read more...]

Posted in: AA.2015-16, Avvisi, Eventi, Lezioni, Sociologia dei processi culturali e comunicativi 205-16 Tag: Alessandro Pluchino, atomo sociale, complessità, la firma della complessità
1 2 3 4 5 Successivo »

Corsi

  • AA.2008-09
    • Comunicazione e analisi dei media 2008-09 [SdC]
    • Sociologia dei processi culturali 2008-09 [Fil]
    • Sociologia dei processi culturali 2008-09 [StFil]
  • AA.2009-10
    • Culture e Linguaggi per la Comunicazione 2009-10
    • Filosofia 2009-10
    • Scienze della Comunicazione 2009-10
    • Storia della Filosofia 2009-10
  • AA.2010-11
    • Scienze della Comunicazione 2010-11
    • Scienze dello spettacolo e comunicazione multimediale 2010-11
    • Sociologia dei media digitali
  • AA.2011-12
    • Sociologia dei media digitali 2011-12
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi 2011-12
  • AA.2012-13
    • Sociologia dei media digitali 2012-13
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi 2012-13
  • AA.2013-14
    • Data Storytelling 2013-14
    • Media & Mestieri 2013-14
    • Sociologia dei media digitali 2013-14
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi 2013-14
  • AA.2014-15
    • Sociologia dei media digitali 2014-15
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi 2014-15
  • AA.2015-16
    • Sociologia dei media digitali 2015-16
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi 205-16
  • AA.2016-17
    • Sociologia dei media digitali 2016-17
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi 2016-17
  • AA.2017-18
    • Sociologia dei media digitali 2017-18
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi
  • AA.2018-19
    • Sociologia dei media digitali 2018-19
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi 2018-19
    • Sociologia delle comunicazioni di massa 2018-19
  • AA.2019-20
    • Sociologia dei media digitali 2019-20
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi AA.2019-20
  • AA.2020-21
    • Sociologia dei media digitali AA.2020-21
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi AA.2020-21
    • Sociologia digitale AA.2020-21
  • AA.2021-22
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi AA.2021-22
  • Avvisi
  • Bandi e concorsi
  • Esami e prove in itinere
  • Eventi
  • Laureandi
  • Lezioni
  • Materiali
  • Supporti multimediali
  • Tesi in assegnazione
  • Varie

RSS Tecnoetica

  • The Boys: come la pubblicità di A-Train ironizza sul fail di Pepsi
  • Fandom, emozioni, convergenza: le tre parole chiave del mercato audiovisivo del futuro
  • Oggetti immaginativi: DVD e Blu-ray portali dei mondi narrativi
  • Cinematografo: Esterno notte, American night, Con chi viaggi
  • Dalla post-verità alla post-realtà: il caso della guerra in Ucraina
  • Lezione collettiva: dizionario mediologico della guerra in Ucraina
  • Il modo migliore per capire Putin
  • Il ruolo di Tiktok nella guerra in Ucraina
  • Meta autorizza discorsi d’odio contro la Russia: conseguenze sociologiche
  • Dizionario mediologico della guerra in Ucraina

Tag

agenda setting archetipi bullet theory campagne di comunicazione cinema David Morley Dipartimento di Matematica e Informatica educazione effetto soglia Elihu Katz Elizabeth Noelle-Neumann Elton Mayo Frank Capra Hadley Cantril Hawtorne Herbert George Wells James Lull knowledge gap loisir Max Horkheimer Mercury Theatre modello encoding-decoding opinion leader Orson Welles Paul Felix Lazarsfeld Payne Fund Studies propaganda Robert K. Merton Scuola di Francoforte SMD+ social media social network Sociologia dei media digitali PLUS storytelling struttural-funzionalismo Stuart Hall televisione Teoria del flusso di comunicazione a due fasi teoria ipodermica Theodor Adorno Usi e gratificazioni Walter Lippmann War of The Worlds Why We Fight Wikipedia

Meta

  • Accedi
  • Voce RSS
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2022 Sociologia dei processi culturali.

Church WordPress Theme by themehall.com