Autore: Davide Bennato
Ricerca su uso e atteggiamento verso la tecnologia 2021: informazioni generali AGGIORNAMENTO

In questo post troverete tutte le informazioni per somministrare il questionario del progetto RATTECNO (Ricerca su uso e ATteggiamento verso la TECNOlogia) AGGIORNAMENTO: COME FARE LA SCHEDA METODOLOGICA VEDI PUNTO 3BIS 1. Di cosa si tratta? Per venire incontro alle esigenze degli studenti di riduzione del programma d’esame e per illustrare l’uso e la costruzione … [Read more...]
Sociologia dei processi culturali e comunicativi: cambiamenti nel calendario di dicembre

Si avvisano gli studenti del corso di Sociologia dei processi culturali e comunicativi che ci saranno dei piccoli cambianeti nel calendario delle lezioni di dicembre 2021 Martedì 7 dicembre: la lezione si svolgerà regolarmente, presentazione del progetto di ricerca RATTECNO Mercoledì 8 dicembre 2021: lezione sospesa per festività Lunedì 13 dicembre 2021: lezione sospesa per … [Read more...]
Sociologia dei processi culturali e comunicativi: cambiamenti nel calendario

Si avvisano gli studenti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, che ci saranno dei piccoli cambiamenti nelle lezioni delle prossime settimane secondo il seguente specchietto: Martedì 23 novembre 2021: la lezione è sospesa per concomitante mia presenza alle sedute di laurea Mercoledì 24 novembre 2021: la lezione si svolgerà interamente online su piattaforma Teams … [Read more...]
Settimana della sociologia: Digital society e smart life. Generazioni a confronto

Si avvisano gli studenti del corso di Sociologia dei processi culturali e comunicativi che – come anticipato a lezione – giorno 9 novembre 2021, ore 10.00-12.00 si svolgerà il seminario Digital society e smart life. Generazioni a confronto evento che fa parte della Settimana della sociologia. La quarta edizione della Settimana della sociologia avrà come … [Read more...]
Allerta meteo: sospensione attività didattica in presenza AGGIORNAMENTO

Si informano le studentesse e gli studenti che domani 26 ottobre 2021, in considerazione dell’ulteriore peggioramento delle condizioni meteo, le attività didattiche saranno erogate ESCLUSIVAMENTE a distanza su piattaforma MS Teams. Il Dipartimento sarà regolarmente aperto. AGGIORNAMENTO 26 OTTOBRE 2021 Si avvisano gli studenti che a causa del perdurare delle avverse condizioni metereologiche, le attività … [Read more...]
Sociologia dei processi culturali e comunicativi (A-L): inizio del corso

Si avvisano gli studenti che il corso di Sociologia dei processi culturali e comunicativi che il corso avrà inizio Lunedì 11 ottobre 2021 ore 12.00-14.00 aula Experia E seguirà la seguente organizzazione Sociologia dei processi culturali e comunicativi (A-L) Lunedì 12.00-14.00 aula Experia Martedì 10.00-12.00 aula A2 Mercoledì 12.00-14.00 aula Experia Si ricorda che è … [Read more...]
Riduzione dei programmi di Sociologia dei media digitali e Sociologia digitale per chi ha partecipato ai progetti Costruire Salute e The Timeline

Per gli studenti di Sociologia dei media digitali e Sociologia digitale che hanno partecipato ai progetti del Modulo C AA.2020-21, queste sono le indicazioni relative alla riduzione del programma d’esame. SOCIOLOGIA DEI MEDIA DIGITALI Il Modulo C dell’AA. 2020-21 per Sociologia dei media digitali prevede i seguenti testi: MODULO C – I social media come … [Read more...]
Appello straordinario riservato ai laureandi di giugno 2021

Si avvisano gli studenti che si laureano a giugno 2021 che è disponibile un appello straordinario per le materie di cui sono titolare o docente esaminante, ovvero Sociologia dei processi culturali e comunicativi Sociologia dei media digitali Tecniche della comunicazione pubblicitaria Sociologia della comunicazione Comunicazione e analisi dei media Per potersi iscrivere all’esame è necessario compilare il … [Read more...]
The Next Education: incontro sull’analisi scientifica dei complotti, 21 aprile 2021 ore 12.15

Scienza vs disinformazione. Su questi basi Massimo Polidoro, giornalista e divulgatore scientifico, saggista e conduttore, da anni si occupa di analisi scientifica di fatti insoliti, misteri, complotti. Segretario nazionale del CICAP, Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, il suo lavoro contro la mistificazione ha un importante valore educativo e culturale. Ne parliamo … [Read more...]