Sociologia dei processi culturali

Università di Catania: Dipartimento di Scienze Umanistiche

  • Contatti e Ricevimento
  • Programmi dei corsi
  • Tesi: informazioni
  • Tesi: argomenti e letture
  • Esami
  • Esami studenti Erasmus
  • Slide
  • Data Storytelling

progetto di ricerca

Progetto RATTECNO: slide relative al protocollo e alle domande da somministrare

29 novembre 2018 by Davide Bennato 9 commenti
2018_11_29_resistere-alla-tecnologia-for-dummies

Si avvisano gli studenti che tutti coloro che volessero partecipare al progetto di ricerca sull’atteggiamento della tecnologia (RATTECNO) possono scaricare le slide dove è descritto il protocollo e le domande da somministrare a questo link: http://www.processiculturali.it/201819/Bennato-Ricerca-atteggiamento-tecnologia_2018.pdf NB: Per alcune delle domande più frequenti troverete le risposte nei commenti a questo post

Posted in: AA.2018-19, Avvisi, Materiali, Sociologia dei processi culturali e comunicativi 2018-19 Tag: progetto di ricerca, protocollo di ricerca, tecnologia

Corsi

  • AA.2008-09
    • Comunicazione e analisi dei media 2008-09 [SdC]
    • Sociologia dei processi culturali 2008-09 [Fil]
    • Sociologia dei processi culturali 2008-09 [StFil]
  • AA.2009-10
    • Culture e Linguaggi per la Comunicazione 2009-10
    • Filosofia 2009-10
    • Scienze della Comunicazione 2009-10
    • Storia della Filosofia 2009-10
  • AA.2010-11
    • Scienze della Comunicazione 2010-11
    • Scienze dello spettacolo e comunicazione multimediale 2010-11
    • Sociologia dei media digitali
  • AA.2011-12
    • Sociologia dei media digitali 2011-12
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi 2011-12
  • AA.2012-13
    • Sociologia dei media digitali 2012-13
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi 2012-13
  • AA.2013-14
    • Data Storytelling 2013-14
    • Media & Mestieri 2013-14
    • Sociologia dei media digitali 2013-14
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi 2013-14
  • AA.2014-15
    • Sociologia dei media digitali 2014-15
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi 2014-15
  • AA.2015-16
    • Sociologia dei media digitali 2015-16
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi 205-16
  • AA.2016-17
    • Sociologia dei media digitali 2016-17
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi 2016-17
  • AA.2017-18
    • Sociologia dei media digitali 2017-18
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi
  • AA.2018-19
    • Sociologia dei media digitali 2018-19
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi 2018-19
    • Sociologia delle comunicazioni di massa 2018-19
  • AA.2019-20
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi AA.2019-20
  • Avvisi
  • Bandi e concorsi
  • Esami e prove in itinere
  • Eventi
  • Laureandi
  • Lezioni
  • Materiali
  • Supporti multimediali
  • Tesi in assegnazione
  • Varie

RSS Tecnoetica

  • Lo strano collegamento fra il Congresso Mondiale delle Famiglie e Grindr
  • Bandiera neonazista nella caserma dei carabinieri e il fotomontaggio di Salvini
  • 14 motivi per cui il direttore d’orchestra di Frozen ha sbagliato
  • Referendum social data: la maratona del referendum sui social
  • Videogiochi e simulazione: studiare sistemi complessi con rivolte, zombie, smart city
  • Zanzu: sesso, bugie e migranti al servizio del clickbaiting
  • Facebook dovrebbe pagare i propri utenti?
  • Sociologia degli zombie: da Romero a The Walking Dead
  • Perché è giusto prendere in giro Miss Italia 2015
  • Video: la cultura socio-umanistica del responsabile IT

Tag

agenda setting archetipi bullet theory campagne di comunicazione cinema David Morley Dipartimento di Matematica e Informatica effetto soglia Elihu Katz Elizabeth Noelle-Neumann Elton Mayo Frank Capra Hadley Cantril Hawtorne Herbert George Wells James Lull knowledge gap loisir Max Horkheimer Mercury Theatre modello encoding-decoding opinion leader Orson Welles Paul Felix Lazarsfeld Payne Fund Studies propaganda Robert K. Merton Scuola di Francoforte SMD+ social media social network Sociologia dei media digitali PLUS storytelling struttural-funzionalismo Stuart Hall televisione Teoria del flusso di comunicazione a due fasi teoria ipodermica Theodor Adorno Umberto Eco Usi e gratificazioni Walter Lippmann War of The Worlds Why We Fight Wikipedia

Meta

  • Accedi
  • Voce RSS
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2019 Sociologia dei processi culturali.

Church WordPress Theme by themehall.com