Sociologia dei processi culturali

Università di Catania: Dipartimento di Scienze Umanistiche

  • Contatti e Ricevimento
  • Programmi dei corsi
  • Tesi: informazioni
  • Tesi: argomenti e letture
  • Esami
  • Esami studenti Erasmus
  • Slide
  • Data Storytelling

contesto sociale

I cultural studies e il contributo dell’approccio comunicativo

7 aprile 2012 by Davide Bennato Lascia un commento

I Cultural Studies View more presentations from Davide Bennato [Download slide]

Posted in: AA.2011-12, Lezioni, Materiali, Sociologia dei processi culturali e comunicativi 2011-12 Tag: approccio etnografico, codici broadcast, codici narrowcast, competenza testuale, contesto sociale, David Morley, family television, genere mediale, James Lull, media studies, modello encoding-decoding, modello semiotico-informazionale, modello semiotico-testuale, Paolo Fabbri, Raymond Williams, Richard Hoggart, Stuart Hall, testo mediale, Umberto Eco, usi relazionali, usi strutturali

Da Simmel alla svolta semiotica

11 maggio 2010 by Davide Bennato Lascia un commento

Da Simmel alla svolta semiotica View more presentations from Davide Bennato. [Download slide]

Posted in: AA.2009-10, Filosofia 2009-10, Lezioni, Scienze della Comunicazione 2009-10 Tag: Anthony Giddens, contesto sociale, Erving Goffman, Georg Simmel, Gregory Bateson, Harold Garfinkel, Marshall McLuhan, Paul Watzlawick, Robert E. Park, Scuola di Chicago, Scuola di Palo Alto

Corsi

  • AA.2008-09
    • Comunicazione e analisi dei media 2008-09 [SdC]
    • Sociologia dei processi culturali 2008-09 [Fil]
    • Sociologia dei processi culturali 2008-09 [StFil]
  • AA.2009-10
    • Culture e Linguaggi per la Comunicazione 2009-10
    • Filosofia 2009-10
    • Scienze della Comunicazione 2009-10
    • Storia della Filosofia 2009-10
  • AA.2010-11
    • Scienze della Comunicazione 2010-11
    • Scienze dello spettacolo e comunicazione multimediale 2010-11
    • Sociologia dei media digitali
  • AA.2011-12
    • Sociologia dei media digitali 2011-12
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi 2011-12
  • AA.2012-13
    • Sociologia dei media digitali 2012-13
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi 2012-13
  • AA.2013-14
    • Data Storytelling 2013-14
    • Media & Mestieri 2013-14
    • Sociologia dei media digitali 2013-14
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi 2013-14
  • AA.2014-15
    • Sociologia dei media digitali 2014-15
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi 2014-15
  • AA.2015-16
    • Sociologia dei media digitali 2015-16
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi 205-16
  • AA.2016-17
    • Sociologia dei media digitali 2016-17
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi 2016-17
  • AA.2017-18
    • Sociologia dei media digitali 2017-18
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi
  • AA.2018-19
    • Sociologia dei media digitali 2018-19
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi 2018-19
    • Sociologia delle comunicazioni di massa 2018-19
  • AA.2019-20
    • Sociologia dei media digitali 2019-20
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi AA.2019-20
  • AA.2020-21
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi AA.2020-21
  • Avvisi
  • Bandi e concorsi
  • Esami e prove in itinere
  • Eventi
  • Laureandi
  • Lezioni
  • Materiali
  • Supporti multimediali
  • Tesi in assegnazione
  • Varie

RSS Tecnoetica

  • Il mio 2020 nei media
  • Il rapporto CENSIS 2020: paure degli italiani e la voglia di più Stato
  • The Newsroom aveva previsto migrazioni massa, pandemia e incendi devastanti
  • La società digitale come radicalizzazione del moderno
  • E se la vita quotidiana avesse gli stessi difetti di un internet lento?
  • Madonna e le fake news sul vaccino contro COVID19
  • Acconti e royalties nel mondo dei fumetti
  • Simulare la pandemia per capire lockdown e distanziamento sociale
  • La storia di “Young at heart” dei Bluebells
  • Perché la fiducia negli altri è l’unica cura per evitare la crisi da Coronavirus

Tag

agenda setting archetipi bullet theory campagne di comunicazione cinema David Morley Dipartimento di Matematica e Informatica effetto soglia Elihu Katz Elizabeth Noelle-Neumann Elton Mayo Frank Capra Hadley Cantril Hawtorne Herbert George Wells James Lull knowledge gap loisir Max Horkheimer Mercury Theatre modello encoding-decoding opinion leader Orson Welles Paul Felix Lazarsfeld Payne Fund Studies propaganda Robert K. Merton Scuola di Francoforte SMD+ social media social network Sociologia dei media digitali PLUS storytelling struttural-funzionalismo Stuart Hall televisione Teoria del flusso di comunicazione a due fasi teoria ipodermica Theodor Adorno Umberto Eco Usi e gratificazioni Walter Lippmann War of The Worlds Why We Fight Wikipedia

Meta

  • Accedi
  • Voce RSS
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2021 Sociologia dei processi culturali.

Church WordPress Theme by themehall.com